Dott.ssa Fiorella Parandero
Specialità:
Servizi: Otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria

 

 

 

 

  1. visita Otorinolaringoiatrica: diagnosi e trattamento di patologie flogistiche e oncologiche dell’ orecchio, naso e gola.
  2. Visita Audiologica: diagnosi e trattamento della sordità, acufeni, vertigini.
  3. Visita Foniatrica: diagnosi e trattamento di disturbi della deglutizione, della voce, del linguaggio e della comunicazione.

Dettaglio prestazioni: 

  1. PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN AMBITO OTORINOLARINGOIATRICO:
    Patologia infiammatoria acuta e cronica, oncologica benigna e maligna delle cavità nasali e seni paranasali, rino/oro-faringe, cavo orale, laringe, tiroide e paratiroidi, ghiandole salivari, ipofaringe e collo, orecchio, sia in pazienti adulti che pediatrici.
  2. PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN AMBITO AUDIOLOGICO:
    Valutazione clinica dell’orecchio, con lo scopo di diagnosticare e trattare i disturbi del sistema uditivo e vestibolare (sordità, acufeni, problemi di equilibrio).
    Prescrizione di apparecchi acustici e corretta gestione e utilizzo, valutando anche l’eventuale proposta di impianti cocleari (ossia dispositivi elettronici artificiali in grado di ripristinare la percezione uditiva nelle persone con sordità profonda).
  3. PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN AMBITO FONIATRICO:
    Ritardo o mancata acquisizione del linguaggio verbale, anche in presenza di ritardi multi sistemici (paralisi cerebrali infantili, autismo);
    Alterazioni della pronuncia di alcuni fonemi (dislalie), anche come conseguenza di persistenza di deglutizione infantile, di patologie meccaniche periferiche (palatoschisi) o sindromiche (S. di Down).
    Alterazioni qualitative e quantitative della voce (disfonia), più frequentemente da scorretto utilizzo o abuso vocale, ma anche a seguito di interventi più o meno demolitivi sulla laringe o su altri organi del collo (es. tiroide), lesioni benigne, congenite o maligne delle corde vocali.
    Alterazioni della voce cantata (disodia);
    Alterazioni dell’articolazione della parola (disartria), spesso presenti in patologie di tipo neurologico (es. Morbo di Parkinson);
    Alterazioni della fluenza verbale (balbuzie, farfugliamenti ecc.).
    Disturbi della produzione verbale (afasia), conseguenti a patologie neurologiche o insulti cerebrali (ictus, emorragie cerebrali, varie forme di demenza);
    Disturbi specifici dell’apprendimento o DSA (dislessia, disortografia, discalculia);
    Alterazioni della deglutizione (disfagia), conseguenti a patologie neurologiche o ad alterazioni degli organi effettori periferici

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE

  • 2009-2011: Attività di reparto e chirurgia Otorinolaringoiatrica, ambulatorio specialistico Orl e di patologia tiroidea e multidisciplinare oncologico testa-collo presso la divisione di Otorinolaringoiatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
  • 2012: ambulatorio specialistico di otologia e chirurgia otologica presso l’Istituto  Garcia Ibañez di Barcellona, aiutante in 4 corsi di dissezione dell’osso temporale organizzati dalla Fondazione Garcia Ibañez durante il periodo di frequenza.
  • 2013-2015 Attività di clinica ambulatoriale, reparto, pronto soccorso e chirurgia Otorinolaringoiatrica presso la divisione di otorinolaringoiatria dell’ Ospedale Fatebenefratelli di Milano diretto dal Dott. Matteo Richichi.
  • 2014-2015 consulente ORL presso il Poliambulatorio “La Fenice” di Viale Monza n. 50 Milano.
  • 2014-2015 consulente ORL presso “Amplifon” di viale Tunisia n. 38 Milano.
  • Dal 2017 ad ora consulente ORL presso “Amplifon” di corso Peschiera 163 e piazza Carducci 169 Torino.
  • Dal 2014 fino ad ora consulente ORL presso Clinica Pinna Pintor, Via Vespucci 61, Torino.
  • 2015-2018 Attività clinica ambulatoriale foniatrica di disturbi della voce, della deglutizione, dsa, ambulatorio multidisciplinare foniatrico-logopedico di ritardi del linguaggio, dislalie, palatoschisi, sordità infantili, consulenze foniatrico-deglutologiche nei reparti di degenza, divisione di Audiologia e Foniatria della Clinica Universitaria ORL II, Ospedale Molinette di Torino diretta dal Prof. Roberto Albera.
  • 2019 Attività di clinica foniatrica vocologica, di ricerca e fonochirurgia presso il Centro di Foniatria y Logopedia di Santander (Spagna) diretto dal Prof. Alfonso Borragan, aiutante Master Proel organizzato durante la frequenza.

ISTRUZIONE

  • 15 luglio 2008: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino (sede S.Luigi).
  • seconda sessione 2008: Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella
  • 16 marzo 2009: Iscrizione all’Albo dei Medici di Torino
  • 8 luglio 2014: Conseguimento della Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università Statale di Milano, Direttore Prof. Lorenzo Pignataro.
  • 11 novembre 2019: Conseguimento della Specializzazione in Audiologia e Foniatria presso l’Università Statale di Milano, Direttore Prof. Umberto Ambrosetti

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Corsi chirurgici pratici: 

  • Dal 27 al 29 aprile 2011 partecipazione al corso di dissezione su cadavere di Chirurgia Oncologica della cute e Lembi Locoregionali in Chirurgia Ricostruttiva Cervico-Facciale organizzato dal Dott. Gabriele Scaramellini, direttore S.C. ORL Istituto Nazione dei Tumori di Milano, svolto presso l’Università di Alicante (Spagna).
  • Dal 1 novembre 2011 al 31 agosto 2012 partecipazione in qualità di aiutante a 4 corsi di dissezione su cadavere dell’Osso Temporale organizzati dal Prof. Emilio Garcia Ibañez presso l’Istituto Garcia Ibañez di Barcellona.
  • Dal 22 al 24 novembre 2012 partecipazione al corso di dissezione su cadavere dei Seni Paranasali organizzato dal Prof. Alexander Felipu (San Paolo, Brasile) presso l’Istituto Garcia Ibañez di Barcellona.
  • Dal 25 al 26 maggio 2013 partecipazione al corso di Dissezione su cadavere di chirurgia Otologica organizzato dal SIO presso l’ICLO di Arezzo.
  • Dal 23 al 25 maggio 2014 partecipazione al corso di Dissezione su cadavere di chirurgia cervico facciale organizzato dal SIO presso l’ICLO di Arezzo.
  • Dal 14 al 15 novembre 2019 partecipazione al corso di Fonochiururgia presso Voice Center di Cesena organizzato dal Dott. Andrea Ricci Maccarini.

Attività scientifica:

15/7/2008 Pubblitesi: “La terapia chirurgica della Malattia di Menière”

2011 pubblicazione articolo sulla rivista  Oto-Rhino-Laryngology “Surgical indication in Menière’s disease therapy: clinical and epidemiological aspects” 268(7),2011

6/7/2016 comunicazione al 41°Congresso Conventus Societas ORL Latina

“Monitoraggio continuo della voce. Progettazione e validazione di un sistema di Holter Vocale”

2016-2017 collaborazione con gruppo di lavoro foniatrico-logopedico CAA e riunioni con il Gruppo Libero CAA e tecnologie assistive nell’età adulta

16/5/2018 Comunicazione come relatore al 105 SIO: “Vocal Cord Dysfunction, ipotesi diagnostica e outcome”

Frequenza annuale a numerosi congressi e corsi di aggiornamento in ambito Otorinolaringoiatrico, Audiologico e Foniatrico.


Struttura ad Alta Specializzazione
Personale qualificato e tecnologia all'avanguardia sono al vostro servizio.
© Copyrights 2025 - Clinica Pinna Pintor - privacy policy - dichiarazione dei cookie - GDPR - powered by IT Impresa